Di seguito sono riportate le principali domande e risposte,
utili a fugare i Vostri principali dubbi. Nel caso non
trovaste la risposta al Vostro specifico quesito, non esitate
a chiedere.
DOMANDE GENERALI
Di dove é la Vostra società?
La nostra società é una ditta
individuale con sede nel Canton San Gallo (Svizzera).
Si paga l'IVA sulle Vostre
fatture?
No. In qualità di realtà extra Europea
la fatturazione avviene esente da IVA. Ciò significa che
l'IVA non é dovuta né a noi (7.7%) né in Vostra
auto-fatturazione (secondo l'aliquota del Vostro stato). La
fattura é in esenzione IVA totale. Anche per le società e
persone fisiche Svizzere l'IVA del 7.7% non é comunque
dovuta, secondo il diritto tributario Svizzero applicabile a
noi.
Per completezza, non possediamo nemmeno un numero IVA.
Potrei avere problemi a
relazionarmi con Voi?
Assolutamente nessuno. La Svizzera
aderisce all'OCSE, fa indirettamente parte del SEE (Spazio
Economico Europeo) sulla base di innumerevoli trattati
bilaterali firmati, aderisce alla Convenzione di Schengen ed
é stralciata da qualsivoglia Black List. Non sussiste alcun
pregiudizio o problema che impedisca ad una qualsiasi
entità, persona fisica o giuridica che sia, di relazionarsi
economicamente con una società Svizzera.
Quali titoli avete e quali
esperienze e referenze potete vantare?
Per ovvi motivi di riservatezza e
protezione dei nostri Clienti non riveleremmo mai casi ed
esperienze pregresse, né tantomeno useremmo il nome di alcun
Cliente per vantarci, pubblicizzarci, referenziarci o
venderci ad altri. In merito ai titoli, il Titolare vanta
esperienza nel settore da oltre 15 anni e, cosa molto
importante, NON proviene da qualsivoglia corpo di polizia o
forza dell'ordine! Chi impiega anni per fare un'indagine con
la flemma che tanto lo stipendio lo prende comunque a fine
mese, non é poi una così gran referenza.
Siete in possesso di una
licenza o un titolo parificato?
Il Titolare in precedenza la possedeva
in Italia. Trasferita la sede in Svizzera, il titolo
Italiano é stato riconsegnato.
In Svizzera, nel Canton San Gallo, le vigenti disposizioni
di legge non prevedono licenze per l'esercizio dell'attività
di investigazioni private.
Quanto da Voi prodotto é
valido in sede di giudizio?
Valido al 100%. Ogni persona é libera di
incaricare l'investigatore che preferisce ad effettuare
indagini. Ciò significa che ovviamente può assoldare anche
manodopera fuori Cantone o estera.
Secondo poi il trattato sulla libera circolazione di merci,
persone e prefessioni in Europa, l'operato di entità estere
o nazionali é equiparato.
Va da sé che ogni Stato, ogni Tribunale e ogni Giudice ha un
proprio pensiero ed interpreta a modo suo. L'accettazione o
meno delle nostre prove (come di qualunque altra agenzia)
resta sempre e comunque ad insindacabile giudizio della
Corte. Noi non ci assumiamo nessuna responsabilità in
merito.
Fornite il servizio di
testimonianza in Tribunale?
Purtroppo no. Siamo una piccola agenzia
e per noi rappresenta una perdita di tempo per un nullo
guadagno presenziare in un Tribunale a ripetere quanto già
riportato e testimoniato nella relazione fornita al Cliente.
Oltretutto dovremmo viaggiare per tutta la Svizzera e
l'intero stivale per dar seguito a richieste del genere.
Per la Svizzera come per l'Italia, questa necessità non si
appalesa praticamente mai, tuttavia, parlando di Italia,
sussistono specifiche ed esplicite sentenze che eleggono le
prove fornite dall'Investigatore Privato al pari di una
testimonianza, senza necessità di essere auditi dal Giudice.
[Cassazione Civile, 23 maggio 2014, n. 11516 :
le prove fornite dall’agenzia investigativa devono
essere ritenute “oggettivamente valide” se queste sono
prodotte legittimamente e se il materiale sviluppato
(foto/filmati) non sia stato artefatto in alcuna
maniera.]
Vorrei incontrarVi. É
possibile?
Assolutamente si. Come esplicato nella
pagina contatti
saremo noi a raggiugerVi presso la Vostra Azienda, il Vostro
Ufficio, il Vostro Studio o casa Vostra. É possibile anche
incontrarsi in un bar o un ristorante o presso lo Studio del
Vostro Avvocato. Contattateci per email o telefonicamente
per accordare un appuntamento.
Vi scrivo per email ma non
ottengo risposte. Come mai?
Prima di tutto assicurateVi di aver
digitato l'indirizzo email correttamente (nel caso, fate
copia/incolla dell'indirizzo email dal nostro sito).
AssicurateVi poi che la nostra risposta non si trovi già
nella casella SPAM del Vostro client di posta o del Vostro
server. Infine, attendete almeno 48 ore; a volte la mole di
impegni ci ritarda l'attività d'ufficio.
Nel caso il problema persista, contattateci telefonicamente
o in altro modo per risolvere.
Come e quando riceverò la
Vostra fattura?
L'invio avviene a mezzo email. Per il
quando, dipende tutto dal Vostro specifico caso e dai tempi
della Vostra indagine.
Perché richiedete il
pagamento anticipato per le informazioni?
Qualsiasi cosa o informazione noi
facciamo, é specifica e tagliata su misura per le Vostre
esigenze. Non é un cappello che possiamo rivendere a
qualcun'altro. In quanto prodotti customizzati per singolo
Cliente, non ci possiamo permettere di ritrovarci con merce
non rivendibile e che il committente originario non vuole
più. Il pagamento anticipato ci garantisce la convinzione
del Cliente verso il prodotto ordinato apposta per lui,
oltre ovviamente a proteggerci dai furbetti dell'insoluto.
Quali modalità di pagamento
accettate?
Accettiamo pagamenti attraverso:
- Paypal;
- Carte di credito/debito/prepagate;
- Bitcoins ed altre criptovalute;
- Contanti (senza limitazioni - sia Euro che Franchi
Svizzeri).
Non accettiamo assegni, vaglia postali, money transfer
(Western Union, Money Gram, ecc.), bonifici bancari SEPA o
SWIFT o valute differenti da Euro e Franchi Svizzeri.